Giraffa camelopardalis Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Giraffidae Gray, 1821
Genere: Giraffa Brisson, 1762
Italiano: Giraffa
English: Giraffe
Français: Girafe
Deutsch: Giraffe
Español: Jirafa
Specie e sottospecie
Giraffa camelopardalis ssp. antiquorum (Swainson 1835) - Giraffa camelopardalis ssp. cottoni (Lydekker 1904) - Giraffa camelopardalis ssp. peralta - Giraffa camelopardalis ssp. tippelskirchi
Descrizione
Grande mammifero africano artiodattilo, il più alto tra tutte le specie di animali terrestri viventi; può superare i 5 metri di altezza e la tonnellata di peso. La più alta giraffa che si conosca misurava 5,87 m di altezza e pesava circa 2.000 kg. Le femmine sono leggermente più piccole e meno pesanti dei maschi. Ha la caratteristica di avere arti e collo eccezionalmente lunghi (il lungo collo misura fino a 3 m), oltre alla lingua blu (fino a 60 cm) e alle piccole corna ricoperte di pelle (ossiconi). Caratteristico è anche il colore del mantello, pezzato più o meno finemente (a seconda delle sottospecie) di bruno su fondo beige. La giraffa appartiene alla famiglia dei Giraffidi, che comprende solo un'altra specie vivente, l'okapi (Okapia johnstoni). In swahili si chiama twiga. Il nome comune italiano giraffa deriva dall'arabo zarrâfah, a sua volta derivato dall'egiziano zor-aphé che significa "lungo collo". La giraffa è l'unica specie al mondo della famiglia Giraffidae, assieme all'Okapi, il suo parente più stretto. Una volta la famiglia comprendeva molti più membri, che si sono estinti nel corso del tempo. L'attuale giraffa si è evoluta da un mammifero simile ad un'antilope e alto 3 metri, che viaggiò per Europa e Asia circa 30-50 milioni di anni fa. Inoltre la sua evoluzione è dovuta alla necessità di cibarsi con le foglie degli alberi, per questo il suo collo e le sue zampe si sono allungate sempre di più fino a raggiungere altezze molto elevate. Le giraffe vivono in branchi dai 10 ai 70 individui. Il cibo preferito dalle giraffe sono le foglie degli alberi e più in particolare quelle delle acacie. Sembra che le spine di questi alberi non disturbino l'animale. Grazie alla sua lunga lingua muscolosa e alle sue labbra appiccicose, la giraffa è in grado di strappare le foglie dagli alberi più alti. I maschi mangiano con la testa alzata e le femmine con la testa piegata per evitare eventuali liti. Le giraffe vivono in due gruppi separati: in uno le femmine con i piccoli, nell'altro i maschi. Per stabilire il predominio su un territorio o un gruppo di femmine, i maschi si prendono a spallate, si danno colpi sul collo piuttosto bruschi e talvolta morsi alle orecchie. La maturità sessuale è raggiunta verso i tre anni. La stagione degli amori varia a seconda delle regioni, generalmente da luglio a settembre. La gestazione dura tra i 14 e i 16 mesi. Di solito le giraffe partoriscono un piccolo (in rari casi anche gemelli). Verso: la giraffa landisce. Entrambi i sessi possiedono corna, anche se quelle delle femmine risultano più piccole.
Diffusione
Savane dell'Africa subsahariana.
![]() |
Data: 24/07/1998
Emissione: Animale del Grande Porte Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 16/05/1937
Emissione: Serie ordinaria Stato: Adygea |
---|
![]() |
Data: 25/05/1993
Emissione: Parchi nazionali - Gorongosa - Banhine - Bazaruto Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Stato: Belgian Congo |
---|
![]() |
Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 01/08/1901
Emissione: Serie ordinaria Stato: Nyassa |
---|
![]() |
Stato: Tanganyika |
---|
![]() |
Data: 23/06/2005
Emissione: Animali nello Zambia e in Africa Stato: Zambia |
---|
![]() |
Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Stato: Cameroon |
---|
![]() |
Data: 11/01/1965
Emissione: Protezione e salvaguardia della fauna Stato: Chad |
---|
![]() |
Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 24/09/1999
Emissione: Fauna Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 27/04/1996
Emissione: Fauna 12 v. Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 01/01/1997
Emissione: Boy Scouts, Rotary International, Lions International - Fauna locale Stato: Zaire |
---|
![]() |
Data: 28/09/2012
Emissione: Zoo australiani - Fauna 7 v. in foglietto Stato: Australia |
---|
![]() |
Data: 18/04/1980
Emissione: Animali Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Data: 08/07/1972
Emissione: Madri nel mondo animale Stato: Ajman |
---|
![]() |
Data: 13/04/2000
Emissione: Fauna locale Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 15/08/1953
Emissione: Fauna in Angola Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 25/06/1991
Emissione: Anno del turismo in Africa Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 01/10/1980
Emissione: Animali selvatici Stato: South West Africa |
---|